Header image  

La Storia di AVEZZANO

negli scritti di Ellegì


 
 
    HOME
 
Il Bicchiere di Vino

Una delle note caratteristiche, più tipicamente regionali (anche se riscontrabili in qualunque altra situazione ambientale), è quella rappresentata dal ricorso al bicchiere di vino come mezzo non soltanto di comunicazione e di rapporto con gli altri, ma anche come rimedio insostituibile nei confronti di ogni situazione spiacevole e dolorosa: contro la miseria, contro le malattie, contro la disoccupazione, oppure anche per trovare sollievo di fronte alla constatazione che il mondo va a rotoli sul piano sociale, morale, politico, religioso, familiare, l’uomo-Rantuccio (o l’uomo Biasino) trova sempre una via d’uscita, il rifugio che fa dimenticare la realtà triste e lo fa sentire più buono e meglio disposto a comprendere e a sopportare.
Questa presenza costante del “bicchiere paesano” è facilmente riscontrabile attraverso una rapida rassegna antologica dei passi in cui Ellegì vi accenna, e che diventano quasi il “leit-motiv” del suo piccolo mondo contadino-cittadino:

- Se sapeva che se muriva, care Rantucce mì, j’accitéva prima deglje tempe e me glje magnéva aglje spìte (allo spiedo) co’ ’ne brave bicchiere de vinucce paesane!

A questa consolazione postuma di Biasino, che, essendogli morto il maiale datogli dall’Ente Fucino, non si lamenta tanto della perdita economica da lui subìta, quanto soprattutto del fatto che non l’ha potuto gustare, bello cotto, insieme con un buon bicchiere di vinello fatto in casa, si aggiunge la battuta finale con cui lo stesso Biasino risponde a Rantuccio, quando costui gli racconta che il nuovo edificio delle Poste di Avezzano non si può ancora costruire, perché nell’opera di scavo per le fondamenta si è trovata acqua:

- E che se cretévene, de trovàcce le vine, Rantù?!!!
 

E così, a Rantuccio che ricorda i tempi passati in cui la Settimana marsicana si svolgeva tutta a base di arrosti di maiale e di “sfrizi” allo spiedo, mentre adesso si è ridotta soltanto a mostre di pittura e corse motociclistiche, ecco come risponde Biasino, al quale replica quasi come un’eco lo stesso Rantuccio:

- Scìne, so capite! Dìmme ppò, deglj sfrìzi che stìvi a mentuà tù prima, nn’è ora, e và bbone, ma ’na brava bocalettùccia di vìne nostràne ce la potème ì a fa, nò Rantù?
- E perché nò, Biasì? E po’, mo’ ce vo’, se je cannaròzze né glje panùgne, comme ficème a chiacchiarà ’n’atre poche?
 
E ancora:

- Lassa pèrde, và! Piuttoste perché ’nce nne jame a ché via a fàcce ’ne guccìtte de quele nostràne?
Tènche n’arzùra ogge, me fecerrìa ’ne litre che tutte ‘ne surze: nù sème vecchi e aglje cannaròzze ce tenéme le grètte che s’assurperrìane pure ’na cupèlla de vine da diece litri!!!
Oppure:
 - ’Nte recùrde quande jeémme alla casa de ’Ntonie Je Zellùse che ce fìce béve dirètte alla ’otte che je tubbe de gomma
e, nen fùsse mai state, quande fu doppe mes’ora che stémme a surchià, ’ncomencette a escì la posa: erèmme arrivate aglje fùnne della ’otticèlla!
 
E lo scroccone, colui che si presenta a casa di altri con una scusa, ma in realtà vuole soltanto mangiare e bere alle spalle del padrone di casa, prende il nome di Richétte (Righetto) nel dialogo tra i due amici:

- (…) ogni vòta che Richétte me vè a portà je giornale a casa, se presenta sempre all’ora de magnà, s’ascìte, se fa na chiacchierata, se freca ’ne pare de bocalétte de vine…, e se ne và.

E, infine, grottesco ma realistico, lo sgomento di Rantuccio al pensiero che, un giorno o l’altro, tutti moriremo:
 
- E quande ce séme morti, come ce glje ficéme ppiù je bicchierùcce nostràne?

O ancora l’immagine paradossale che serve, sempre a Rantuccio, per offrire all’amico l’esatta dimensione della sua sete:
 
- Tènche n’arzura che, se fùsse vìne, m’attaccherìa finànte aglje schìzze della fontàna ’n piazza!!!

È, dunque, il modo di commentare e di concludere qualsiasi discorso, dal più serio al più superficiale, in ogni situazione e in ogni circostanza: è la filosofia del pover uomo, del disgraziato che non può vincere il suo destìno, ma non vuole neanche farsi dominare o distruggere dalle disgrazie:

- Lasséme pèrde, và! Jàmocene a fà ’ne guccìtte e tirème a campà ! Tante che tu te la piglje e te fà venì le male, e po’, ce stà chi che le male tì ce sse fà la panontèlla…!!! Jamocénne, jà!

   
         
 
Copyright © 2005 - 2008 Paolo Lo Russo - Tutti i diritti riservati